Progetto "Tree & Free"
Nella splendida cornice dei boschi di Tiarno di Sopra, il progetto "Tree & Free" ha preso vita con un'energia nuova e coinvolgente. Promosso dall'Istituto Camillo Golgi di Brescia, questo progetto unisce educazione e sostenibilità, creando un'esperienza immersiva e unica nella Valle di Ledro. La visita ai luoghi del progetto, che ha incluso attività nei boschi e la scoperta del biotopo del Lago d'Ampola, ha offerto ai partecipanti un'occasione per connettersi profondamente con la natura e riflettere sull'importanza della conservazione ambientale.
La Visita: Un'Esperienza Immersiva
La visita guidata nei boschi di Tiarno di Sopra è stata il cuore pulsante dell'esperienza. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di praticare l'attività di "abbracciare gli alberi", un gesto simbolico che ha permesso loro di ristabilire un legame diretto con la natura. Le guide hanno illustrato l'importanza delle specie arboree locali, spiegando come queste contribuiscano alla biodiversità e alla salute del pianeta.
Parallelamente, i ragazzi hanno documentato l'intera esperienza attraverso la realizzazione di un mini documentario, catturando momenti significativi della giornata.
La giornata si è conclusa con la visita al biotopo del Lago d'Ampola, un'area protetta di straordinario valore ecologico. Qui, i visitatori hanno potuto osservare da vicino la flora e la fauna tipiche di questo ambiente unico, comprendendo l'importanza della sua conservazione. Gli studenti dell'Istituto Camillo Golgi hanno giocato un ruolo chiave nella visita, condividendo le conoscenze acquisite durante il progetto e mostrando il loro impegno per un futuro sostenibile.
Il giorno successivo, hanno effettuato riprese audio della natura circostante, registrando suoni suggestivi che raccontano la vita silenziosa e preziosa del bosco.
Educazione e Coinvolgimento
Uno degli aspetti più significativi di "Tree & Free" è il suo approccio educativo. Nei boschi di Tiarno di Sopra, il progetto si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto, dove studenti e visitatori hanno imparato i principi fondamentali dell'ecologia e della sostenibilità attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Laboratori di osservazione naturalistica, seminari sulla biodiversità e attività di gruppo hanno permesso ai partecipanti di acquisire competenze utili nella vita quotidiana. Il progetto promuove la collaborazione e il dialogo tra persone di diverse età e provenienze, rafforzando il senso di comunità e di responsabilità collettiva.
La giornata si è arricchita ulteriormente grazie al pernottamento presso Casa Scuri Rossi, che ha permesso ai partecipanti di vivere appieno il contesto naturale della Valle di Ledro. Questo momento ha consolidato il legame tra i ragazzi e l'ambiente, favorendo riflessioni personali e collettive sulla sostenibilità.
Un Futuro Sostenibile
"Tree & Free" non si limita a sensibilizzare sull'importanza della natura: mira a creare un modello replicabile in altre comunità. Grazie alla collaborazione con enti locali e organizzazioni ambientaliste, il progetto punta a ispirare altre realtà a intraprendere iniziative simili, contribuendo così a un cambiamento positivo e duraturo.
Il successo delle attività nei boschi di Tiarno di Sopra e la visita al biotopo del Lago d'Ampola dimostrano che è possibile unire conoscenza, azione concreta e passione per costruire un futuro più sostenibile. "Tree & Free" è un esempio di come l'educazione possa diventare un potente strumento di cambiamento.