/

Progetti

Dignity 2025 - Nepal

L'istituto Camillo Golgi ed il progetto "Tree&Free"

Progetti

Pubblicato il 5 ott 2025

Pietro Zanotti

L'istituto Camillo Golgi ed il progetto "Tree&Free"

Progetti

Pubblicato il 5 ott 2025

Pietro Zanotti

Progetto Dignity: dal sole al riscatto sociale

Con il progetto Dignity, dal sole al riscatto sociale, vogliamo attivare a livello locale una collaborazione ulteriormente qualificata che porti i soggetti più fragili, nel caso specifico i ragazzi figli di carcerati che sono stati accolti nel percorso di istruzione alla Junkiri School dall’associazione Prisoners Assistance Nepal, a farsi artefici del proprio futuro riscattando quel deficit sociale che ne ha marcato la loro esperienza.

L’obiettivo del progetto

Dignity, dignità, è appunto il percorso che vede l’obiettivo di questo progetto: poter contribuire a dare a queste persone una prospettiva per il futuro fatta di scelte consapevoli e di tappe via via da compiere.

L’energia come strumento di rinascita

Attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici su sedi con scopi sociali — quali istituti, orfanatrofi, scuole ed altri — questi ragazzi potranno consolidare le loro esperienze e diventare esperti nel settore. Con tale esperienza potranno poi compiere un salto importante che sarà quello di costituire in futuro una start-up che abbia come basi la forma cooperativa.

Con il progetto Dignity, dal sole al riscatto sociale, vogliamo per prima cosa realizzare l’impianto fotovoltaico sulla sede della Junkiri School, la loro “casa”, la loro scuola, il luogo nel quale negli anni sono cresciuti e dal quale hanno ricevuto i valori umani di solidarietà e di convivenza.
L’impianto fotovoltaico consentirà di ripristinare il laboratorio di computer, attualmente inutilizzato per carenza di energia.

Il secondo obiettivo è quello di utilizzare l’attività di installazione dell’impianto per far fare pratica ai ragazzi, chiaramente già precedentemente formati con il progetto LOTUS.

Verso una start-up cooperativa

Il terzo obiettivo del progetto consiste nel porre le prime basi di una possibile start-up sul modello di cooperativa. Per fare questo abbiamo ritenuto importante utilizzare quanto previsto nella delibera n° 128 del 29-7-2020:

“Verranno considerate utili anche eventuali attività di temporaneo accoglimento per finalità informative e formative nel territorio della Regione di persone residenti nelle località di realizzazione dei progetti programmati o già finanziati.”

In questa ottica, il progetto prevede l’attività di accoglimento di una persona qualificata della PA Nepal (partner locale) presso la nostra struttura Casa Scuri Rossi in Ledro e un corso di formazione presso la Coop. So.Le, sempre di Ledro (TN).
La scelta della Coop. So.Le è determinata dal fatto che tale cooperativa ha una esperienza decennale nel settore delle energie rinnovabili.