/

Progetti

LOTUS 2024 – 2025 Nepal

L'istituto Camillo Golgi ed il progetto "Tree&Free"

Progetti

Pubblicato il 5 ott 2025

Pietro Zanotti

L'istituto Camillo Golgi ed il progetto "Tree&Free"

Progetti

Pubblicato il 5 ott 2025

Pietro Zanotti

Progetto LOTUS - Light Over Territories Upper Sustainability

Il progetto LOTUS, Light Over Territories Upper Sustainability, vuole rafforzare le azioni disseminatrici di speranza con un focus verso gli adolescenti in uscita dalle comunità di accoglienza, figli di genitori in stato di detenzione, seguiti ed accolti nell’associazione nepalese Prisoners Assistance Nepal di Kathmandu.

Il significato del nome

È stato scelto l’acronimo LOTUS richiamandoci al fiore sacro per il suo simbolismo nel Buddhismo e nell’Induismo.
In particolare, nel Buddhismo, è simbolo dell’essenza della vita umana, della cosiddetta sacra buddhità. È considerato un fiore sacro indubbiamente per la sua bellezza e perché, pur rimanendo pulito, affonda le radici nel fango della realtà.
Quindi, metafora delle narrazioni di questi ragazzi che, da un’infanzia difficile, potranno guardare al bello acquisendo competenze utili al miglioramento della loro esistenza.

La formazione nelle energie rinnovabili

Il progetto LOTUS fornisce a questi adolescenti formazione nell’ambito delle energie rinnovabili, in particolare nella costruzione e conduzione di un impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola HOPE, nel villaggio remoto di Sibdhu, nell’area Sherpa.

Obiettivi di sostenibilità

Il progetto ha come obiettivi di sostenibilità, all’interno dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs), i seguenti:

  • Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

  • Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

  • Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Analisi dei bisogni

Dall’analisi dei bisogni sono emersi i seguenti punti:

  1. Creare opportunità lavorative ai ragazzi in uscita dalla struttura di accoglienza per fanciulli con genitori in stato di detenzione accolti dalla ONG PA Nepal;

  2. Aumentare il grado di formazione dei ragazzi su tematiche di grande attualità quali, ad esempio, energie rinnovabili e sostenibilità;

  3. In riferimento alla realizzazione precedente della Hope School e dell’annesso Hope Hostel nel villaggio remoto di Sidhu, nel distretto orientale del Kotang, è risultato necessario sviluppare un intervento di fornitura di energia rinnovabile che consenta una forte riduzione dei costi derivanti dall’utilizzo di pile e candele, oltre ad aumentare le ore di illuminamento per permettere ai fanciulli di studiare più a lungo.

Obiettivi del progetto

Creare opportunità lavorative ai ragazzi in uscita dalla struttura di accoglienza per fanciulli con genitori in stato di detenzione accolti dalla ONG PA Nepal.
All’interno di questo obiettivo saranno date risposte alle tre richieste poste in evidenza in precedenza, quali in sintesi:
a) Formazione di carattere generale sui temi della sostenibilità;
b) Formazione specifica in riferimento alla tecnologia fotovoltaica;
c) Esperienza pratica di installazione e messa in funzione di un impianto fotovoltaico con implementazione di illuminazione a LED;
d) Monitoraggio del buon funzionamento dell’impianto per un anno a cura del gruppo tecnico dei giovani locali.


Coinvolgimento di istituti tecnici trentini e istituti nepalesi di affiancamento al progetto, oltre al coinvolgimento degli istituti scolastici della Valle di Ledro, in continuità con i progetti precedentemente avviati.


Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni essenziali per lo sviluppo sostenibile.